Schiribilla - Porzana
parva (Scopoli,
1769)
Criteri
biologici
valore
= 1: Ha corologia euroturanica, con areale esteso all'Europa centro-orientale.
valore
= 2: E' attualmente soggetta a decrementi in diversi paesi europei; le cause
sono dovute alla progressiva perdita di zone umide, alle attivitā di pesca,
alle attivitā ricreative e, in alcuni casi, alla presenza di specie esotiche
(nutria e topo muschiato). La popolazione nidificante in Europa č stimata
in circa 18.000 coppie. Migratrice regolare in Italia.
valore
= 3: Un numero molto limitato di coppie nidifica nella pianura mantovana.
valore
= 3: Nidifica in zone umide, anche di limitata estensione, con chiari bordati
da densi fragmiteti o tifeti e con la presenza di agglomerati di vegetazione
galleggiante.
valore
= 3: Il territorio regionale, nel contesto della situazione nazionale, risulta
di estrema importanza per la specie; infatti la Pianura Padana centro-orientale
rappresenta l'unica zona di nidificazione certa in Italia.
valore
= 3: Secondo la nuova "Lista Rossa" italiana appartiene alla categoria delle
specie "in pericolo in modo critico". La Schiribilla rientra inoltre nell'Allegato
I alla Direttiva "Uccelli" (CEE/79/409). In Italia nidifica nelle principali
zone umide della Pianura Padana centrale ed orientale. La popolazione riproduttiva
complessiva in Italia č valutata in meno di un centinaio di coppie. Specie
concentrata in Europa, ma con uno status di conservazione complessivamente
favorevole.