... personale tecnico degli enti gestori, che applicano le metodologie previste dal Programma di Monitoraggio. I collaboratori della Rete Territoriale comprendono:
i rilevatori accreditati e i referenti ...
... rio nei prossimi anni riguardano:
coordinamento del sistema territoriale d’inserimento e validazione dati, in collaborazione con gruppi scientifici locali e validatori territoriali;
aggiornamento e mig ...
... rio Regionale per la Biodiiversità può avvenire sostanzialmente con due modalità: tramite l'inserimento on-line (per iscriversi quale collaboratore dell'Osservatorio si veda qui) oppure tramite l'invio d ...
... sport dilettantistico che preserva, insieme alla qualità della vita di chi lo pratica, gli habitat naturali in cui questo è esercitato” oltre che di “collaborare con tutte le organizzazioni, associazioni ...
... 11 e 17 della Direttiva Habitat e dall’Articolo 12 della Direttiva Uccelli.
I dati raccolti per il monitoraggio, assieme a quelli raccolti in altri progetti di ricerca o grazie alla collaborazione della ...
... ma di monitoraggio scientifico di Rete Natura 2000 in Lombardia, che prevede la collaborazione degli Enti gestori dei Siti Natura 2000 a supporto delle procedure scientifiche e l’affiancamento con iniziat ...
... ia si tratta di 34 specie e 3 generi, per le quali è previsto un monitoraggio periodico di alto livello scientifico.
Regione Lombardia tramite l'Osservatorio per la Biodiversità e con la collaborazione d ...
... delle considerazioni di cui sopra, l’Osservatorio ha avviato una serie di collaborazioni volte all’acquisizione dei dati contenuti in erbari storici. Una di queste è quella instaurata con la Fondazion ...