Documentazione e software
Il progetto relativo alla protezione della biodiversità nella Regione ha prodotto, nell'arco degli anni, numerosi documenti, software e siti che sono accessibili attravers ...
Il valore della Biodiversità
La biodiversità è la varietà degli organismi a tutti i livelli, da quello delle varianti genetiche appartenenti alla stessa specie, fino alla gamma delle ...
App Biodiversità
La App Biodiversità è l'applicazione dell'Osservatorio per la Biodiversità di Regione Lombardia per la raccolta di segnalazioni utili al monitoraggio scientifico delle specie presen ...
Il valore della Biodiversità
La biodiversità è la varietà degli organismi a tutti i livelli, da quello delle varianti genetiche appartenenti alla stessa specie fino alla gamma delle varie specie, dei ...
... di un Comitato paritetico fra Ministeri e Regioni per l’attuazione delle decisioni politiche stabilite con l’intesa;
la creazione di un Osservatorio Nazionale per la Biodiversità di supporto tecnico ...
La fauna lombarda come elemento di biodiversità
La fauna, cioè l’insieme delle specie animali viventi in stato di naturale libertà, è una delle componenti fondamentali della biodiversità. A livello italiano ...
Gli erbari e il monitoraggio della biodiversità
data dell'ultimo aggiornamento della pagina web: 10/06/2017
Il monitoraggio della biodiversità lombarda si avvale anche delle collezioni storich ...
Osservatorio per la biodiversità
Un osservatorio regionale che raccoglie le informazioni relative alla biodiversità della Regione e le rende disponibili a specialisti, Ministero e cittadini in ...
Cerca le piante! - Ruscus
Cerca le piante!
Con l'avvio del 2021, l'Osservatorio per la Biodiversità di Regione Lombardia vuole provare a coinvolgere ancor più i cittadini e gli appassionat ...
Novità 2021 su App Biodiversità
Novità 2021 su App Biodiversità
La Campagna per il monitoraggio delle Piante di importanza europea si arricchisce quest'anno di 22 nuove specie. S ...
... Società Botanica Italiana - Sez. Lombarda, Osservatorio Regionale per la Biodiversità di Regione Lombardia.
Questa scheda è stata realizzata nell'ambito del progetto LIFE IP GESTIRE2020.
Pe ...
... della Direttiva Habitat (92/43/CEE) in Lombardia: Asplenium adulterinum. Società Botanica Italiana - Sez. Lombarda, Osservatorio Regionale per la Biodiversità di Regione Lombardia..
Questa scheda è stat ...
... Habitat (92/43/CEE) in Lombardia: Cypripedium calceolus. Società Botanica Italiana - Sez. Lombarda, Osservatorio Regionale per la Biodiversità di Regione Lombardia.
Questa scheda è stata realizzata nell'ambit ...
... Habitat (92/43/CEE) in Lombardia: Dracocephalum austriacum. Società Botanica Italiana - Sez. Lombarda, Osservatorio Regionale per la Biodiversità di Regione Lombardia.
Questa scheda è stata realizzata ...
... Biodiversità di Regione Lombardia..
Questa scheda è stata realizzata nell'ambito del progetto LIFE IP GESTIRE2020.
Per richieste di informazioni sulle campagne si vedano i contatti.
La nomenclatur ...
... Biodiversità di Regione Lombardia.
Questa scheda è stata realizzata nell'ambito del progetto LIFE IP GESTIRE2020.
Per richieste di informazioni sulle campagne si vedano i contatti.
La nomenclatur ...
... taliana - Sez. Lombarda, Osservatorio Regionale per la Biodiversità di Regione Lombardia.
Questa scheda è stata realizzata nell'ambito del progetto LIFE IP GESTIRE2020.
Per richieste ...
... degli Allegati della Direttiva Habitat (92/43/CEE) in Lombardia: Buxbaumia viridis. Società Botanica Italiana - Sez. Lombarda, Osservatorio Regionale per la Biodiversità di Regione Lombardia.
Questa ...
... Biodiversità di Regione Lombardia.
Questa scheda è stata realizzata nell'ambito del progetto LIFE IP GESTIRE2020.
Per richieste di informazioni sulle campagne si vedano i contatti.
La nomenclatur ...
... Aquilegia alpina. Società Botanica Italiana - Sez. Lombarda, Osservatorio Regionale per la Biodiversità di Regione Lombardia.
Questa scheda è stata realizzata nell'ambito del progetto LIFE IP GESTIRE2020 ...