Gli altri Cholevidae, quelli che conducono vita epigea, sono sicuramente meno esigenti: hanno generalmente tegumenti scuri, castani o neri, sono oculati e, spesso, sono buoni volatori; prediligono tuttavia i luoghi ombrosi, le zone boschive, e non disdegnano gli ingressi delle grotte, le fratture delle rocce, gli strati superficiali del suolo. Le specie necrofaghe sono generalmente ottime volatrici e ciò sembra permettergli lunghi spostamenti per raggiungere i piccoli cadaveri, soprattutto di vertebrati, di cui si ritiene possano percepire la presenza anche da grande distanza.
In Italia sono presenti rappresentanti di quattro sottofamiglie (Nemadinae, Ptomaphaginae, Anemadinae, Cholevinae); la loro distribuzione geografica è spesso ampia: alcune specie sono largamente distribuite nella sottoregione Paleartica, una nella regione Olartica, altre hanno areali maggiormente ristretti, ma nessun Cholevidae di queste sottofamiglie è endemico della Lombardia.
|
Catops subfuscus, specie epigea della sottofamiglia Cholevinae. Antenne e zampe si presentano relativamente tozze e non particolarmente allungate. E' un ottimo volatore. |