Gli ambienti frequentati sono quelli in cui si incontrano le piante ospiti delle diverse specie (boschi, arbusteti, brughiere e margini di coltivi) ed i prati fioriti che forniscono nutrimento a diverse specie di adulti; centri particolari di aggregazione, prodotti dall’attività umana, sono poi le cataste di legname, dove molte specie si concentrano per accoppiarsi ed effettuare la deposizione delle uova.
|
Una catasta di tronchi di conifere. Numerose specie di Cerambicidi, allo stadio adulto, possono essere convenientemente ricercati sulle cataste di legname, dove si concentrano per accoppiarsi e per deporre le uova, mentre risultano assai più difficilmente reperibili in altri ambienti. (foto Sabbadini) |
Rispetto a quanto si osserva nel caso di altre famiglie di insetti, la gamma di ambienti frequentati dai Cerambicidi non è particolarmente varia; ne sono infatti esclusi l’ambiente ipogeo (in modo assoluto), e quasi interamente le zone umide e l’alta montagna.