Voltolino - Porzana
porzana (Linnaeus,
1766)
Criteri
biologici
valore
= 1: Ha corologia euroasiatica4, con areale che si estende dall'Europa occidentale
e dalle regioni meridionali della Scandinavia alla Siberia centrale. L'Italia
è posta al limite meridionale del areale.
valore
= 2: Soggetto ad un generale decremento; i cali maggiori sono stati riscontrati
nei paesi occidentali e centrali. Le cause sono imputabili alla progressiva
perdita di habitat indotta dall'intensificazione dell'agricoltura e dalla
bonifica delle aree umide. La popolazione nidificante in Europa è stimata
in circa 54.600 coppie. Comune in migrazione in Italia.
valore
= 3: E presente, durante il periodo di nidificazione, in meno del 5% del
territorio regionale. La sua distribuzione è estremamente frammentata e
non consente di identificare un areale regionale. Il numero di coppie nidificanti
è estremamente ridotto.
valore
= 3: Nidifica in zone umide con consistente presenza di vegetazione emergente,
costituita sia da piante palustri sia da vegetazione arborea igrofila.
valore
= 1: Il territorio regionale, nel contesto della situazione nazionale, risulta
di moderata importanza per la specie; infatti il Voltolino è presente in
tutta la Pianura Padana oltre che in alcune zone dell'Italia centrale e
meridionale.
valore
= 3: Secondo la nuova "Lista Rossa" italiana1 appartiene alla categoria
delle specie "in pericolo". Il Voltolino rientra inoltre nell'Allegato I
alla Direttiva "Uccelli" (CEE/79/409). In Italia nidifica nella Pianura
Padana e in alcune zone localizzate dell'Italia centrale e delle coste della
Puglia. La popolazione riproduttiva complessiva in Italia era valutata,
alla fine degli anni '90, in 50-200 coppie. Specie concentrata in Europa,
ma con uno status di conservazione complessivamente favorevole.