|
Segnalate
in colonie miste con Rhinolophus ferrumequinum, R. mehely,
R. euryale, Myotis myotis, M. blythi e, tipicamente,
Miniopterus schreibersi. In Lombardia rinvenuto in
associazione con Myotis daubentonii. Il Vespertilio
di Capaccini frequenta ambienti termofili, caratterizzati
da formazioni vegetazionali arboreo-arbustive e presenta
una forte dipendenza dall'acqua.
E' inoltre considerato tipicamente troglofilo, legato sia
per le colonie riproduttive che per i rifugi invernali a
grotte o cavità artificiali. Si riunisce in grappoli
appesi alle pareti o alle volte, o si nasconde in inverno
all'interno di fessure. Le nursery sono formate da sole
femmine ed arrivano ad annoverare anche più di 500
individui. Viene partorito un solo piccolo all'anno.
Caccia principalmente in volo vicino al pelo dell'acqua,
utilizzando le zampe o l'uropatagio per la cattura delle
prede, prevalentemente rappresentate da ditteri e tricotteri.
Viene occasionalmente predato da Strigiformi.
Testo:
Ilaria Trizio e Adriano Martinoli
Foto:
Felice Farina
|

3/3

|