Storione comune
- Acipenser
sturio (Linnaeus, 1758)
Criteri
biologici
valore
= 2: specie ad ampia distribuzione europea, il suo areale comprende le acque
medio-orientali fino al Mar Nero, il Mar Mediterraneo, l'Oceano Atlantico,
il Mar Baltico e il Mare del Nord.
valore
= 3: la consistenza delle popolazioni di storione comune è notevolmente
ridotta in tutto il suo areale di distribuzione ed in grande misura lo è
nel bacino dell'alto Adriatico. La natura anadroma della specie è uno dei
punti di maggiore fragilità di questo storione come degli altri: la costruzione
di sbarramenti fluviali invalicabili ha infatti significato per essi l'impossibilità
in molti casi di raggiungere le aree idonee alla riproduzione, impedendo
dunque la perpetuazione della specie.
valore
= 3: in base alle sempre più sporadiche catture effettuate negli ultimi
anni nel Po e nei suoi affluenti (Mincio, Adda, Ticino, Sesia), si ritiene
che la popolazione di storione comune che frequenta questi fiumi si sia
tanto ridotta da rendere ora la specie a rischio di estinzione locale a
breve termine.
valore
= 2: l'habitat dello storione comune nelle acque dolci è costituito da zone
profonde, a corrente moderata, dove gli esemplari stazionano in piccoli
gruppi.
valore
= 2: la specie versa in una condizione di grave pericolo di estinzione in
tutto il suo areale di distribuzione. Le popolazioni si sono notevolmente
contratte o addirittura sono scomparse un po' ovunque; ogni popolazione
locale rimasta, diviene dunque importante e critica per la conservazione
della specie. In quest'ottica anche il territorio regionale lombardo, con
il Po ed i suoi affluenti maggiori (Mincio, Adda, Ticino, Sesia) diviene
"critico".
valore
= 3: lo storione comune è inserito nella Lista Rossa dell'IUCN tra le specie
"criticamente in pericolo", cioè le specie per le quali vi è un rischio
molto elevato di estinzione in natura in tempi relativamente brevi. In tutto
il suo areale di distribuzione si registra infatti un fortissimo decremento
se non addirittura la scomparsa delle popolazioni di questa specie. Lo storione
comune è pure inserito nell'allegato II della Direttiva 92/43/CEE, nella
lista delle specie la cui conservazione richiede la designazione di zone
speciali di conservazione.