Stiaccino - Saxicola
rubetra Linnaeus,
1758
Criteri
biologici
valore
= 1: Lo Stiaccino ha corologia europea, con areale esteso alle zone boreali
e temperate di tutta Europa.
valore
= 0 Stabile nei paesi dell'Europa orientale e in Scandinavia, dove nel complesso
nidifica il 90% della popolazione; ha subito dei lievi cali nel resto dell'areale.
Le cause vanno probabilmente ricercate nell'intensificazione delle pratiche
agricole nelle aree di nidificazione. La popolazione europea è attualmente
stimata in più di 2 milioni e mezzo di coppie nidificanti. Comune in migrazione
in Italia, soprattutto sulla costa tirrenica.
valore
= 2: Nidifica in modo omogeneo in tutti i settori alpini e prealpini. Le
densità maggiori si registrano in corrispondenza dei rilievi montuosi più
elevati. E' presente complessivamente in circa un terzo del territorio regionale.
valore
= 2 La specie seleziona ambienti ecotonali di boscaglia e prateria tra i
700 e 2300 m di quota.
valore
= 3: Il territorio regionale, nel contesto della situazione nazionale, risulta
di primaria importanza per la specie. In Italia infatti lo Stiaccino nidifica
quasi esclusivamente sulle Alpi.
valore
= 0: Non è incluso in alcuna "Lista Rossa" e non rientra nell'Allegato I
alla Direttiva "Uccelli" (CEE/79/409). In Italia la sua distribuzione è
principalmente estesa alla catena alpina e ad alcune zone dell'Appennino.
La popolazione nidificante in Italia era stimata, a metà degli anni '80,
in 10.000-15.000 coppie. Specie concentrata in Europa, ma con uno status
di conservazione complessivamente favorevole.