Orbettino

Anguis fragilis Linnaeus, 1758

Codice : 382.0.001.0

Zoom
   
 
 

Specie igrofila ed euriterma, si trova sia in ambienti di pianura che di media montagna. Attiva per lo più al crepuscolo o di notte da marzo a novembre. Lo si osserva abbastanza facilmente rigirando le pietre o i ceppi, o nelle prime ore del mattino mentre si scalda sui sassi o sull'asfalto; passa buona parte del suo tempo sottoterra, scavando gallerie o sfruttando quelle dei micromammiferi. Taxon europeo-maghrebino-sudovestasiatico, è presente in quasi tutta l'Italia peninsulare ma assente dalle isole. In Lombardia è ancora piuttosto comune negli ambienti collinari e montani, mentre in pianura la sua diffusione diviene frammentata nelle aree intensivamente utilizzate per attività industriali e agricole. Lo si può incontrare in 24 parchi regionali e nel Parco Nazionale dello Stelvio. In Europa, il range altitudinale della specie si estende dal livello del mare fino a 2000 m di quota (Sistema Betico centrale).

Testo: Alberto Vercesi

Foto:Edoardo Razzetti

Salva la scheda come .RTF

 

 

3/3

Indietro