Criteri
biologici
valore
= 2: L'Occhiocotto ha corologia mediterraneo-macaronesica; il suo areale
di distribuzione europeo si estende a tutte le regioni mediterranee. E'
presente anche lungo le coste del Maghreb, Libia, Siria, Israele, Libano
e Giordania.
valore
= 0: Stabile o in espansione in tutti i paesi europei in cui se ne conosce
lo status; mancano informazioni relativamente ai paesi più orientali. La
popolazione europea è attualmente stimata in più di tre milioni di coppie
nidificanti. Molto comune durante la migrazione primaverile sulle isole
e sulla costa occidentale italiana.
valore
= 3: Nidificante abbastanza raro, distribuito in circa il 5% delle tavolette
del territorio regionale, principalmente nell'area pedemontana bresciana
e attorno al Lago di Garda. La popolazione nidificante lombarda è stimata
in un centinaio di coppie6. Come svernante occupa all'incirca le stesse
aree spingendosi leggermente più ad ovest nelle Prealpi bergamasche; il
numero di individui svernanti è compreso tra 200 e 4007.
valore
= 3: La specie seleziona stazioni caratterizzate da una xerotermia più o
meno spiccata; la presenza dell'Occhiocotto è legata a fitocenosi di tipo
submediterraneo sia di tipo boschivo sia in associazione con ambienti di
tipo arbustivo.
valore
= 2: Le popolazioni prealpine di occhiocotto presenti nel territorio regionale
rappresentano un nucleo isolato dal nucleo distributivo principale, essenzialmente
peninsulare. In quest'area raggiunge il limite settentrionale dell'areale.
valore
= 0: La specie non rientra in alcuna "Lista Rossa" e non è inclusa nell'Allegato
I alla Direttiva "Uccelli" (CEE/79/409). In Italia risulta distribuita in
gran parte delle regioni centro-meridionali e nei sistemi insulari minori.
Nelle regioni settentrionali è circoscritta alle zone costiere e alle "isole
xerotermiche" presenti nel lombardo-veneto. La popolazione riproduttiva
complessiva italiana è valutata in circa 400.000 coppie. Specie concentrata
in Europa, ma con uno status di conservazione complessivamente favorevole.