Nottola comune - Nyctalus
noctula (Schreber, 1774)
Criteri
biologici
valore
= 0: La Nottola comune ha un areale esteso su larga parte dell'Europa, Asia,
Cina e Vietnam settentrionale.
valore
= 2: Alta capacità di dispersione e potenziale riproduttivo basso.
Per tutte le specie di chirotteri esistono quartieri di accoppiamento, colonie
riproduttive e siti di ibernazione diversificati, che richiedono interventi
gestionali specifici per le varie situazioni.
valore
= 2: Specie rara e localizzata con distribuzione frammentata all'interno
del territorio regionale.
valore
= 3: Specie selettiva che predilige i boschi maturi intervallati da radure.
Le aree forestate vengono utilizzate anche come siti di rifugio (cavità
arboree).
valore
= 2: Il territorio regionale, nel contesto della situazione nazionale, risulta
piuttosto importante per la specie.
valore
= 2: Secondo la nuova "Lista Rossa" italiana appartiene alla categoria
delle specie vulnerabili. La Nottola comune inoltre rientra nell'allegato
IV della direttiva "Habitat" (92/43/EEC).