Natrice viperina - Natrix
maura (Linnaeus, 1758)
Misure
di gestione
Qualità
ambientale e riduzione dell'habitat.
Occorre
non prosciugare pozze, torrenti e corsi d'acqua in genere, non artificializzare
i corpi idrici e non alterare la qualità delle acque.
Specie
spiccatamente acquatica, le gioverebbero il miglioramento della qualità
delle acque [Ba1], la rinaturalizzazione di alveo e sponde dei corpi d'acqua
[Ba2] e interventi sul flusso minimo vitale dei corsi d'acqua [Ba3]. Sarebbero
necessari anche interventi di monitoraggio dello status delle popolazioni
per verificarne la consistenza e la struttura [C1] e monitoraggi dell'habitat
per limitare qualsiasi tipo di alterazione [C9]. In relazione alla sua selettività
ambientale, occorrerebbero monitoraggi della qualità chimica e biologica
delle acque [C10]. La specie, inoltre, risentirebbe positivamente di azioni
di educazione ambientale in ambito locale [D2] e di divulgazione a largo
raggio [D3].
Come
per altre specie di rettili sono auspicabili interventi diversificati a
partire dall'incremento di habitat disponibile [B] fino all'esecuzione di
monitoraggi sulla popolazione esistente [C] o alla sensibilizzazione della
popolazione attraverso azioni di educazione ambientale locale ed a vasto
raggio [D].