|
Questo
serpente della famiglia dei Colubridi può arrivare
fino a 200 cm di lunghezza totale, coda inclusa, ma mediamente
non supera i 120 cm. La testa è grande e ben differenziata
dal corpo, le squame labiali sono chiare, quasi sempre vi
è un collare chiaro bianco o giallo; quello dei piccoli,
giallo, è molto evidente. La pupilla è rotonda
e le squame sono carenate, normalmente in numero di 19 a
metà tronco; la coda è relativamente lunga.
Le parti superiori sono molto variabili: grigie, verde oliva
o brune, con un serie di piccole macchie scure che risultano
spesso distribuite uniformemente lungo il corpo; quelle
ventrali sono generalmente pallide o grigio chiaro con macchie
scure di grandezza variabile. Esistono individui melanici
o, eccezionalmente, albini. Sul territorio italiano sono
presenti diverse sottospecie.
|


1/3
|