Merlo dal collare - Turdus
torquatus Linnaeus, 1758
Criteri
biologici
valore
= 2: Il Merlo dal collare ha corologia europea, con areale distribuito sui
rilievi montuosi che vanno dall'Europa nord-occidentale all'Iran nord-orientale.
All'interno dell'areale sono presenti tre sottospecie, ben separate dal
punto di vista geografico; in Italia compaiono T.t.alpestris che
nidifica sui sistemi montuosi dell'Europa centrale e meridionale e T.t.torquatus
che nidifica in Scandinavia, Isole Britanniche e Bretagna e che è presente
nel nostro paese unicamente come migratore e svernante.
valore
= 1: La specie, stabile fino a qualche anno fa, risulta in leggero decremento
in alcuni paesi europei. In Italia sembra tuttavia in leggera espansione.
La popolazione europea è attualmente stimata in circa 279.000 coppie nidificanti.
Nidifica in habitat frammentati e ha quindi una elevata probabilità di incorrere
in estinzioni locali.
valore
= 2: Nidifica nelle zone alpine della parte centro-orientale della regione,
in poco più di un quarto del territorio regionale. E' presente come svernante
in poche località distribuite soprattutto nei settori alpini.
valore
= 2: La specie seleziona alle quote maggiori aree boschive costituite da
peccete pure o miste con larici e cembri e, alle quote minori, boschi misti
di peccio e faggio. In entrambi i casi preferisce le zone del bosco più
marginali.
valore
= 3: Il territorio regionale, nel contesto della situazione nazionale, risulta
di primaria importanza per la specie. In Italia infatti il Merlo dal collare
vede il centro del suo areale di distribuzione nelle Alpi centrali.
valore
= 1: La specie non è inclusa in alcuna "Lista Rossa" e non è compresa nell'allegato
I della direttiva "Uccelli" (CEE/79/409). In Italia nidifica sulla catena
alpina e in modo molto localizzato sull'Appennino tosco-romagnolo e in quello
abruzzese. La popolazione italiana è stimata in quasi 14.000 coppie nidificanti.
Si tratta di una specie concentrata in Europa, con uno status di conservazione
complessivamente favorevole.