Lucertola campestre - Podarcis
siculus (Rafinesque, 1810)
Criteri
biologici
valore
= 3: la lucertola campestre ha un areale frammentato che si estende quasi
esclusivamente in l'Italia ma interessa, con popolazioni isolate, alcune
isole del Mediterraneo, l'Anatolia ed il Maghreb (corologia mediterranea).
Secondo alcuni autori, sarebbe stata introdotta anche in alcune zone degli
Stati Uniti d'America.
valore
= 3 : non esistono dati sulle dimensioni della popolazione europea. Specie
ovipara, in letteratura sono estremamente scarse le informazioni sulla sua
biologia riproduttiva. Le popolazioni dell'Italia settentrionale hanno una
bassa probabilità di sopportare eventi traumatici a causa del loro
elevato grado di frammentazione.
valore
= 3 : presente in 19 quadranti su 280 (6,78%). Non esistono dati sulle dimensioni
della popolazione regionale.
valore
= 3: specie selettiva, preferisce ambienti ben esposti come praterie e cespuglieti
radi. Spesso scompare in condizioni di degrado ambientale.
valore
= 1 : il territorio regionale dove la specie è stata segnalata corrisponde
a meno del 2% di quello analogo nazionale.
valore
= 2 : la lucertola campestre rientra nell'Allegato IV della direttiva "Habitat"
(92/43/CEE) che comprende le specie di interesse comunitario per le quali
è prevista una protezione rigorosa.