Lampreda padana
- Lampetra
zanandreai (Vladykov, 1955)
Criteri
biologici
valore
= 3: specie endemica dell'Italia settentrionale, il suo areale di distribuzione
comprende la fascia delle risorgive, nell'Italia settentrionale, dal Piemonte
alla Venezia Giulia.
valore
= 2: l'areale di distribuzione della specie è molto frammentato e
le popolazioni sono rare e di piccole dimensioni. È sensibile alle
condizioni di inquinamento e alterazione degli ecosistemi acquatici.
valore
= 2: L'assenza di dati certi sulla consistenza delle popolazioni e sulla
distribuzione della specie all'interno del territorio regionale non consentono
di quantificarne in maniera anche approssimativa la consistenza del popolamento
regionale. Le segnalazioni e l'individuazione sporadiche di individui di
questa specie fanno ritenere che essa sia ancora presente, seppure piuttosto
scarsa, negli ambienti di risorgiva che ancora mantengono le caratteristiche
di naturalità necessarie alla sopravvivenza della specie. Negli ambienti
di risorgiva, affluenti del Fiume Ticino per esempio, sono presenti popolazioni
rare e ridotte.
valore
= 2: specie stanziale, la si ritrova nei tratti pedemontani dei maggiori
corsi d'acqua, nelle rogge e nei fontanili, con le acque fresche e pulite.
valore
= 2: dal momento che l'areale di distribuzione della specie si trova circoscritto
alla sola fascia delle risorgive, che in gran parte interessa la Lombardia,
il territorio regionale risulta essere estremamente importante per la sopravvivenza
della specie.
valore
= 3 , : secondo la Lista Rossa dell'IUCN la lampreda padana appartiene alla
categoria delle specie "minacciate" di estinzione. Essa rientra
inoltre nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE, ed è inserita
dunque nella lista delle specie la cui conservazione richiede la designazione
di zone speciali di conservazione.