Gabbianello - Larus
minutus Pallas,
1776
Criteri
biologici
valore
= 0: Specie a corologia eurosibirica , nidifica con areale continuo nelle
regioni orientali del Mar Baltico, Bielorussia, Polonia, in Russia e Siberia.
Nuclei ridotti e localizzati sono comunque presenti in diverse altre aree
distanti anche centinaia di chilometri dall'areale principale fino all'Inghilterra,
alla Bulgaria e al Nord America.
valore
= 2: La popolazione europea è stimata in un minimo di circa 23.000 coppie,
circa metà delle quali nidificano in Russia, un terzo ulteriore in Finlandia.
valore
= 3: Presente come svernante, rilevato in 12 tavolette regionali localizzate
in buona parte sui grandi laghi prealpini. I piccoli nuclei presenti portano
a ritenere che la popolazione svernante lombarda sia dell'ordine di grandezza
del centinaio di individui.
valore
= 2: Specie abbastanza selettiva, in periodo riproduttivo frequenta principalmente
le acque interne, le rive fluviali, ogni tipo di habitat umido, spesso con
ricca vegetazione, anche galleggiante. Nidifica comunque anche in aree costiere
e sulle isole. Nei restanti periodi diventa soprattutto costiera, preferendo
le spiagge sabbiose o fangose nei pressi di fiumi. Sverna, anche se di rado
e temporaneamente, nelle acque interne e nelle aree ad esse circostanti
.
valore
= 0: Il territorio regionale risulta essere del tutto marginale per la specie
che non nidifica in Lombardia. Anche le presenze in periodo migratorio e
durante lo svernamento si limitano ad una parte molto modesta della popolazione
svernante in Italia, concentrata soprattutto nelle regioni costiere e sul
mare aperto.
valore
= 2: La specie risulta in generalizzato declino in Europa, con una tendenza
alla contrazione in questa parte del suo areale . Non nidifica in Italia,
è presente in periodo invernale con circa 2000 individui distribuiti principalmente
nelle regioni costiere .