|
Stagione
riproduttiva da aprile inoltrato a maggio. Solitamente viene
deposta un'unica covata, solo occasionalmente diviene doppia.
Il sistema nuziale è monogamo, spesso i partner rimangono
associati anche negli stormi invernali. Cova a carico della
femmina, con l'aiuto occasionale del compagno; nidiacei
nutriti da entrambi i genitori. La cova dura per 9-14 giorni;
i nidiacei vengono accuditi per 10-14 giorni e diventano
indipendenti all'età di trenta giorni. La muta inizia all'età
di 6-7 settimane. Il Frosone si nutre di grossi semi e di
gemme e germogli di alberi e arbusti. Ai nidiacei vengono
forniti anche invertebrati, soprattutto bruchi. Questo Fringillide
in primavera ed estate si alimenta principalmente sugli
alberi, in inverno al suolo o in siepi. Sul terreno ispeziona
e rimuove accuratamente le foglie secche, in cerca di semi
o larve di insetti o lombrichi. Non si nutre della polpa
dei frutti carnosi ma ne spezza, con il robusto becco, il
nocciolo per estrarne i semi.
Testo:
Matteo Bonetti
Foto:
Pierandrea Brichetti
|

3/3

|