Codirossone - Monticola
saxatilis Linnaeus,
1766
Criteri
biologici
valore
= 1: Il Codirossone ha corologia eurocentroasiatico-mediterranea, con areale
che si estende alle regioni montane temperate e mediterranee presenti dai
paesi mediterranei all'Asia centrale.
valore
= 3: In Lombardia nidifica sulla catena alpina ed è presente anche sui rilievi
dell'Oltrepò pavese. Occupa circa un terzo del territorio regionale.
valore
= 2: Soggetto a un continuo declino sin dal XIX secolo, soprattutto nella
parte settentrionale del suo areale; a rischio di estinzione in alcuni paesi
dell'Europa centrale; le cause del declino non sono ancora ben identificate,
ma sono probabilmente imputabili alla perdita di habitat e a cambiamenti
di tipo climatico. La popolazione europea è attualmente stimata in circa
37.000 coppie nidificanti.
valore
= 2: La specie seleziona praterie xeriche situate su versanti esposti e
ricchi di affioramenti rocciosi e pietraie. Alle quote minori frequenta
anche cave di pietra in cui siano però presenti balze erbose.
valore
= 2: Il territorio regionale, nel contesto della situazione nazionale, risulta
d'importanza rilevante per la specie. In Italia infatti il Codirossone è
presente con continuità sui rilievi montuosi dell'Italia centrale e settentrionale.
valore
= 2: Secondo la nuova "Lista Rossa" italiana appartiene alla categoria delle
specie "a più basso rischio"; rientra quindi nel novero delle specie minacciate.
In Italia la sua distribuzione segue quella dei principali rilievi montuosi
del paese; è più diffusa al nord e al centro, diviene più localizzata nelle
regioni meridionali e sulle isole. La popolazione nidificante in Italia
è stimata in circa 7.000 coppie. Specie non concentrata in Europa, ma con
uno status di conservazione complessivamente sfavorevole.