Codirosso - Phoenicurus
phoenicurus Linnaeus,
1758
Criteri
biologici
valore
= 1: Il Codirosso ha corologia euroasiatica, con areale esteso dalle coste
dell'Atlantico e del Mediterraneo alla Siberia centrale e dai paesi dell'Europa
meridionale sino al circolo polare artico.
valore
= 0: Soggetto ad un marcato calo sin dagli anni '60, soprattutto nei paesi
dell'Europa centrale. Nell'ultimo decennio le popolazioni britanniche, finlandesi,
croate e provenzali hanno tuttavia registrato degli aumenti. Le cause sono
da attribuire alla perdita di boschi maturi e, in generale, di elementi
di diversificazione del paesaggio quali boschetti e filari nelle zone aperte.
Ulteriori cause di diminuzione dipendono da problemi ambientali e climatici
presenti nei quartieri di svernamento. La popolazione europea è attualmente
stimata in quasi 2 milioni e mezzo di coppie nidificanti. Comune in migrazione
in Italia.
valore
= 1: Nidifica in modo diffuso nelle fasce alpina e prealpina, nonché nella
parte montuosa dell'Oltrepò pavese; estremamente localizzato in pianura.
E' presente complessivamente in circa metà del territorio regionale.
valore
= 2 La specie seleziona margini di zone boscose di diversa struttura e composizione,
preferibilmente collinari o basso-montane; frequenta anche frutteti e vigneti.
valore
= 2: Il territorio regionale, anche in ragione degli habitat selezionati
dalla specie, risulta importante nel contesto della situazione nazionale.
In Italia infatti il Codirosso vede il suo centro di distribuzione nelle
regioni settentrionali e centro-settentrionali del paese. La popolazione
nidificante in Italia era stimata all'inizio degli anni '90 in 30.000-50.000
coppie.
valore
= 3: Si tratta di una specie concentrata in Euorpa e con status di conservazione
complessivamente sfavorevole (vulnerabile): in consistente diminuzione a
partire dagli anni '60, in particolare alle medie latitudini. Non è incluso
in alcuna "Lista Rossa" e non rientra nell'Allegato I alla Direttiva "Uccelli"
(CEE/79/409).