Civetta capogrosso -
Aegolius funereus (Linnaeus,
1758)
Misure
di gestione
Tra
i fattori più critici per la specie vi sono alcune pratiche di gestione
forestale tendenti all'abbattimento degli alberi che presentano cavità,
naturali o determinate dall'azione dei picchi. In realtà questi buchi possono
rappresentare talvolta l'unica tipologia di sito riproduttivo per alcune
specie animali; pertanto questi micro-habitat andrebbero rigorosamente conservati,
proprio per tutelare alcune specie animali che non sanno utilizzare siti
di nidificazione o rifugio alternativi, e proprio per questo motivo risultano
oggi sempre più rare e fortemente minacciate.
Disturbo
diretto ai siti di nidificazione, nel corso della stagione riproduttiva.
Per
quanto riguarda la disponibilità di habitat le specifiche tipologie di intervento
che potrebbero favorire la Civetta capogrosso riguardano la gestione silvicolturale
finalizzata alla rinnovazione spontanea delle specie forestali autoctone
(come la disetaneizzazione) [Bb4] e il mantenimento di alberi vetusti e
con cavità e di alberi morti [Bb6]; queste azioni andrebbero accompagnate
da provvedimenti di protezione dei siti riproduttivi [Bd4]. E' inoltre auspicabile
la predisposizione di programmi di censimento con lo scopo di determinare
il preciso areale di distribuzione e lo status delle popolazioni della specie,
anche relativamente ai movimenti nei periodi di migrazione [C2], nonché
per predisporre studi particolareggiati finalizzati ad individuare potenziali
interventi futuri [C11], tra i quali lo studio per l'eventuale dislocazione
di apposite cassette-nido [Bd7]. Visto la particolare biologia riproduttiva
della Civetta capogrosso che la porta a nidificare in cavità di alberi
è infine pensabile a un indennizzo per il mancato uso dei siti occupati,
nel caso in cui la nidificazione avvenga in fustaie di abete rosso ad uso
industriale [D1].
Come
per altre specie di rapaci notturni sono auspicabili interventi diversificati
che vadano nella direzione dell'incremento di habitat disponibile [B] e
l'esecuzione di monitoraggi sulla popolazione esistente [C]. Appare inoltre
importante intraprendere azioni sulla parte sociale [D].