Criteri
biologici
valore
= 3: Il Canapino, specie monotipica, ha un'areale europeo che comprende
più del 75% dell'intera popolazione, concentrata quasi esclusivamente nella
penisola Iberica, in Francia e in Italia (corologia mediterraneo-atlantica)
.
valore
= 0: La popolazione europea viene stimata in 1.300.000-2.800.000 coppie
nidificanti (oltre il 50% nella sola Spagna) ed è ritenuta stabile, con
un trend positivo in Francia, dove ha avuto una marcata espansione a partire
dagli anni '70 .
valore
= 2: Presente come nidificante in modo abbastanza omogeneo nella fascia
prealpina e nell'Oltrepò Pavese (densità di 10-12 territori difesi per 10
ha nel Bresciano), diviene più rarefatto e localizzato nella bassa pianura
e in alcune vallate centro-alpine . La popolazione regionale è stata stimata
in oltre 100.000 coppie negli anni '90.
valore
= 2: Nel periodo riproduttivo frequenta tipicamente ambienti ben esposti
con vegetazione cespugliosa e arbustiva di tipo submediterranea della fascia
basso collinare. In pianura è legato soprattutto alla presenza di boschi
ripariali con marcata presenza di fasce arbustive e di aree incolte contigue
a zone umide anche di modesta dimensione.
valore
= 2: Il Canapino è ampiamente distribuito nell'Italia continentale, più
uniformemente sul versante tirrenico rispetto a quello adriatico, dove risulta
più frammentario; Assente dalle grandi isole ed in buona parte di Puglia
e Calabria. In questo contesto la Lombardia ha una discreta rilevanza per
la specie, soprattutto per l'ampia presenza di habitat idonei nella fascia
pedemontana e nell'Oltrepò, dove infatti si riscontrano densità anche elevate.
valore
= 0: Il Canapino non è inserito nella nuova "Lista Rossa" italiana che raggruppa
le specie maggiormente a rischio . Nel nostro paese, per il periodo 1983-1993
il numero di coppie nidificanti è stimato in 50.000-150.000 . Lo status
della specie è considerato "sicuro" e in questi ultimi anni non ha mostrato
decrementi numerici in nessuna parte del suo areale.