Bigiarella
- Sylvia
curruca Linnaeus, 1758
Misure
di gestione
Il
principale fattore di minaccia è costituito dalla distruzione e dal peggioramento
degli habitat aperti.
La
gestione forestale degli habitat collinari e montani dovrebbe evitare la
ricolonizzazione delle aree aperte da parte della vegetazione arborea.
Le
preferenze della Bigiarella per le zone aperte suggeriscono il mantenimento
e il ringiovanimento degli ambienti aperti naturali e semi-naturali, in
alcuni casi anche attraverso il decespugliamento [Bc10]. Poiché la specie
frequenta aree montuose utilizzate per il pascolamento del bestiame si suggerisce
l'incentivazione del pascolo programmato, attraverso il controllo delle
specie, del numero di capi e delle modalità di pascolamento [Bc12].
Trattandosi
di una specie abbastanza selettiva, la principale strategia di conservazione
consiste nella applicazione di interventi diretti sull'habitat [B].