Criteri
biologici
valore
= 0: La Bigiarella ha corologia euroasiatica, con areale continuo distribuito
dalla Gran Bretagna fino alla Siberia orientale, Mongolia e Cina.
valore
= 0: La specie è in leggera espansione nella parte settentrionale del suo
areale. In alcuni paesi dell'Europa centrale sono state osservate fluttuazioni
annuali, probabilmente da imputarsi alle condizioni climatiche incontrate
nei quartieri di svernamento e lungo le rotte di migrazione. La popolazione
europea è attualmente stimata in più di 2 milioni di coppie nidificanti.
Comune in migrazione in Italia.
valore
= 2: Nidifica nelle zone montuose della parte orientale della regione, in
circa un quarto del territorio regionale.
valore
= 2: La specie seleziona zone arbustive proprie della fascia subalpina:
rodoro-vaccinieti, alneti verdi ed erico-mugheti.
valore
= 3: Il territorio regionale, nel contesto della situazione nazionale, risulta
di primaria importanza per la specie. In Italia infatti la Bigiarella nidifica
esclusivamente sull'arco alpino.
valore
= 0: La specie non è inclusa in alcuna "Lista Rossa" e non è compresa nell'allegato
I alla Direttiva "Uccelli" (CEE/79/409). In Italia nidifica esclusivamente
sulla catena alpina.