... urbani e suburbani. Si nutre principalmente di anfibi e pesci, ma gli esemplari più grandi predano anche piccoli mammiferi o uccelli passeriformi.
Gli esemplari giovani sono strettamente legati agli ...
... dimensioni legato soprattutto ad ambienti boschivi o di boscaglia rada, meglio se caratterizzati da un elevato grado di naturalità.
È un ottimo arrampicatore, caccia uccelli nei nidi o micromammiferi ...
... buon arrampicatore e, se costretto, anche nuotatore. Si nutre di rettili, uccelli e mammiferi, cercati attivamente e uccisi per soffocamento o scuotimento. L’attività va dalla fine di marzo a settembre ...
... arbusti, alberi, manufatti, ecc. La fioritura è molto abbondante, avviene in piena primavera, ed è seguita da una discreta fruttificazione. I frutti sono particolarmente appetiti dagli uccelli, che contribuiscono ...
... non si esclude nemmeno una disseminazione ad opera di uccelli, sia passivamente che nutrendosi della pianta.
Stato normativo, impatti e modalità di controllo: questa specie è stata inserita nella Lista ...
... da una discreta fruttificazione e i frutti sono particolarmente appetiti dagli uccelli, che contribuiscono alla diffusione della specie. Si trova spesso in ambienti antropizzati, perché è stata largamente ...
... in grado di crescere rapidamente in condizioni migliori . La dispersione delle ghiande avviene anche per mezzo di animali (uccelli, topi, scoiattoli, ecc.). Gli esemplari affermati hanno un’ottima capacità ...
... delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario, identificati sia dalla Direttiva Habitat sia dalla Direttiva Uccelli (2009/147/CE). Rete Natura 2000 si sviluppa in tutti i 28 Stati ...
... i dati necessari per la predisposizione dei Rapporti nazionali sullo stato di conservazione della biodiversità, previsti dalle direttive Habitat e Uccelli, elaborati a livello nazionale dal Ministero dell’Ambiente ...
... di interesse conservazionistico in Lombardia (Allegati I, II e IV della Direttiva Habitat, Allegato I della Direttiva Uccelli).
Per quanto concerne la fauna il monitoraggio riguarda: 15 specie di ...
... di seguito il file Excel per la trasmissione dei dati relativi a:
Invertebrati
Anfibi
Rettili
Uccelli
Tutti i file Excel contengono: 1) un foglio per l’inserimento dei ...
... in piena estate. Gli uccelli contribuiscono alla diffusione dei frutti, che altrimenti cadrebbero vicino alla pianta madre formando un esteso tappeto di semenzali. Dopo il taglio del tronco, la pianta ...
Le Associazioni della Rete Territoriale
Regione Lombardia è impegnata nel monitoraggio dello stato di conservazione di habitat e specie mediante l’attività dell’Osservatorio regionale per la biodiversità ...
... oltre 380 specie native, incluse in sei delle sette classi sistematiche note: agnati, pesci ossei, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi. Mancano unicamente i pesci cartilaginei in quanto esclusivamente ...
... imposti dagli Articoli 11 e 17 della Direttiva Habitat e dall’Articolo 12 della Direttiva Uccelli. Il programma permetterà una valutazione dello stato di conservazione degli habitat e delle specie animali ...
... Europee 2009/147/CE (Uccelli) e 92/43/CEE (Habitat). Ha il compito di diffondere la consapevolezza che le politiche dei territori protetti devono promuovere lo sviluppo locale sostenibile, nel quale si ...