... a validazione da parte di esperti botanici.
Si ricorda di leggere le schede descrittive dove vengono forniti suggerimenti utili per identificare le specie, il periodo ottimale di ricerca e gli eventuali ...
... evidenziata in rosso!), migliorando lo stato delle conoscenze e consentendo l'individuzione delle migliori azioni di tutela e conservazione delle specie autoctone.
Si raccomanda di leggere le schede descrittive ...
...
Sono disponibili le schede descrittive delle specie coinvolte nella Campagna. E' anche possibile segnalare la presenza della testuggine palustre americana, una specie invasiva in grado di alterare profondamente ...
... si inserisce, e viene presentata la lista delle specie, corredata da schede descrittive utili per l'identificazione.
Per quanto riguarda gli invertebrati di importanza europea, dal 2018 Regione Lombardia ...
... le schede descrittive dove vengono forniti suggerimenti utili per identificare le specie, il periodo ottimale di ricerca e gli eventuali siti di presenza dubbia.
Il simbolo indica le nuove schede identificative ...
... Lombardia.
Le vostre segnalazioni saranno sottoposte a validazione da parte di esperti botanici (v. la lista dei validatori).
Si ricorda di leggere le schede descrittive dove vengono forniti suggerimenti ...
... conoscenze e consentendo l'individuzione delle migliori azioni di tutela e conservazione.
Si raccomanda di leggere le schede descrittive di dettaglio, dove vengono forniti suggerimenti utili per identificare ...
... IV e V della Direttiva Habitat) segnalate in Lombardia. L'elenco è scaricabile in formato excel cliccando qui. Per alcune specie sono state preparate schede descrittive o relazioni tecniche accessibili ...