... di pesci, che costituiscono le principali prede, ed anfibi.
Le prede catturate vengono inghiottite vive se di piccole dimensioni o trascinate a terra e uccise per asfissia, quando troppo grandi. Nei ...
... urbani e suburbani. Si nutre principalmente di anfibi e pesci, ma gli esemplari più grandi predano anche piccoli mammiferi o uccelli passeriformi.
Gli esemplari giovani sono strettamente legati agli ...
... pesci, rane, girini, vermi, molluschi, insetti, larve, animali morti e piante acquatiche. Gli individui giovani sono prevalentemente carnivori, infatti occupano le acque più basse, dove abbondano gli insetti. ...
... invertebrati, 12 specie di anfibi, 8 specie di rettili, 33 specie di mammiferi, 25 specie di pesci, 82 specie di uccelli. Alcune delle specie possono essere monitorate solo da personale esperto, in quanto ...
... nella “Lista Rossa IUCN dei Vertebrati Italiani”. Le minacce principali per la specie includono le alterazioni antropiche dei torrenti (captazioni, scarichi civili, immissione di pesci), la scomparsa di ...
... oltre 380 specie native, incluse in sei delle sette classi sistematiche note: agnati, pesci ossei, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi. Mancano unicamente i pesci cartilaginei in quanto esclusivamente ...
... e vegetali presenti in Lombardia, e contiene protocolli standardizzati per il monitoraggio di 15 specie di invertebrati, 12 specie di anfibi, 8 specie di rettili, 33 specie di mammiferi, 25 specie di pesci, ...