... urbani e suburbani. Si nutre principalmente di anfibi e pesci, ma gli esemplari più grandi predano anche piccoli mammiferi o uccelli passeriformi.
Gli esemplari giovani sono strettamente legati agli ...
... dimensioni legato soprattutto ad ambienti boschivi o di boscaglia rada, meglio se caratterizzati da un elevato grado di naturalità.
È un ottimo arrampicatore, caccia uccelli nei nidi o micromammiferi ...
... buon arrampicatore e, se costretto, anche nuotatore. Si nutre di rettili, uccelli e mammiferi, cercati attivamente e uccisi per soffocamento o scuotimento. L’attività va dalla fine di marzo a settembre ...
... invertebrati, 12 specie di anfibi, 8 specie di rettili, 33 specie di mammiferi, 25 specie di pesci, 82 specie di uccelli. Alcune delle specie possono essere monitorate solo da personale esperto, in quanto ...
... (piattaforma ornitologica, utilizzata anche per rettili, anfibi, libellule e mammiferi)
Catasto Speleologico Lombardo
Progetti significativi
Life IP GESTIRE 2020
Life MIPP
Life WolfAlps
Life ...
... oltre 380 specie native, incluse in sei delle sette classi sistematiche note: agnati, pesci ossei, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi. Mancano unicamente i pesci cartilaginei in quanto esclusivamente ...
... e vegetali presenti in Lombardia, e contiene protocolli standardizzati per il monitoraggio di 15 specie di invertebrati, 12 specie di anfibi, 8 specie di rettili, 33 specie di mammiferi, 25 specie di pesci, ...