... hanno effetto tossico sui macroinvertebrati; provocano cambiamenti nelle funzionalità ecosistemiche (specie sempreverdi). Occorre evitare in modo assoluto la piantumazione di queste specie, soprattutto ...
... di specie oggetto di scarsa protezione come anfibi, rettili, invertebrati; la tutela non più rivolta solo a singoli esemplari o a determinate specie, ma estesa anche agli habitat caratteristici dei gruppi ...
... si inserisce, e viene presentata la lista delle specie, corredata da schede descrittive utili per l'identificazione.
Per quanto riguarda gli invertebrati di importanza europea, dal 2018 Regione Lombardia ...
... invertebrati, 12 specie di anfibi, 8 specie di rettili, 33 specie di mammiferi, 25 specie di pesci, 82 specie di uccelli. Alcune delle specie possono essere monitorate solo da personale esperto, in quanto ...
... monitoraggio. Le presentazioni degli esperti effettuate in ciascun incontro sono scaricabili qui sotto.
Seminario di aggiornamento per GEV (Milano, 12 maggio 2017)
Introduzione
Invertebrati ...
... di seguito il file Excel per la trasmissione dei dati relativi a:
Invertebrati
Anfibi
Rettili
Uccelli
Tutti i file Excel contengono: 1) un foglio per l’inserimento dei ...
... si contano oltre 57.000 specie, di cui circa 56.000 invertebrati e solo poco più di un migliaio di vertebrati. In Lombardia la diversità di ambienti naturali e seminaturali presenti dalle aree planiziali ...
... e vegetali presenti in Lombardia, e contiene protocolli standardizzati per il monitoraggio di 15 specie di invertebrati, 12 specie di anfibi, 8 specie di rettili, 33 specie di mammiferi, 25 specie di pesci, ...