In questa sezione sono disponibili diversi pacchetti software scaricabili e installabili sul PC (in ambiente Windows) per la visualizzazione delle informazioni relative alla piccola fauna della Regione. ...
... questo portale.
In particolare su questo sito puoi trovare informazioni su:
La fauna delle Aree protette
un applicativo Web che consente di conoscere la fauna delle aree protette, e i criteri ...
... evidenzia che tali dati sono comunque di interesse in quanto aumentano le conoscenze sulla distribuzione della fauna in Lombardia.
Le spiegazioni presenti su questa pagina possono essere scaricate, ...
La fauna lombarda come elemento di biodiversità
La fauna, cioè l’insieme delle specie animali viventi in stato di naturale libertà, è una delle componenti fondamentali della biodiversità. A livello italiano ...
... E’ possibile conferire i dati utilizzando un apposito foglio di calcolo (una riga per ciascuna osservazione) e inviandolo all’indirizzo e-mail fauna@biodiversita.lombardia.it.
E’ possibile, ...
... ecologia: la natrice tassellata è il serpente più acquatico tra quelli appartenenti alla fauna italiana. Frequenta acque stagnanti e correnti e può essere osservata lungo le sponde dei laghi, dei fiumi ...
... di riproduzione della pianta. La dispersione avviene in prevalenza ad opera dell’avifauna. I centri di dispersione della palma cinese sono stati i parchi delle ville storiche, dove è un elemento decorativo ...
... disperso soprattutto dall’avifauna. La specie è in grado di riprodursi anche vegetativamente, tramite i rami che radicano quando toccano terra. Spesso è piantata in giardini o aree seminaturali, che costituiscono ...
... soprattutto dall’avifauna. Tuttavia i nuclei originali del lampone giapponese sono stati, in origine, quelli in coltivazione in giardini o negli impianti di frutticoltura. Allo stato spontaneo questa specie ...
... fine del periodo estivo. La riproduzione avviene da seme, disperso dall’avifauna. Tutte le specie rivegetano prontamente in seguito a drastiche potature o al taglio alla base del fusto. I ligustri orientali ...
... fioritura avviene in piena primavera e l'impollinazione è entomogama. La dispersione dei frutti avviene in prevalenza ad opera dell’avifauna. I centri di dispersione del falso canforo sono i parchi delle ...
... native.
Biologia ed ecologia: la fioritura avviene in primavera ed è seguita da una abbondante fruttificazione verso la fine dell’estate. La riproduzione avviene da seme, disperso dall’avifauna. Da noi ...
... seme, disperso dall’avifauna. Entrambe le specie rivegetano prontamente in seguito a drastiche potature o al taglio alla base del fusto. L’apparato radicale è in simbiosi con organismi che fissano l’azoto ...
Specie esotiche
Secondo la Legge Regionale 10/2008, le specie esotiche (o alloctone o aliene) sono specie animali o vegetali non appartenenti alla fauna o alla flora originaria di una determinata area ...
... delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario, identificati sia dalla Direttiva Habitat sia dalla Direttiva Uccelli (2009/147/CE). Rete Natura 2000 si sviluppa in tutti i 28 Stati ...
La legge regionale a tutela della biodiversità e le autorizzazioni per prelievi e reintroduzioni
La Legge Regionale 31 marzo 2008, n. 10 "Disposizioni per la tutela e la conservazione ...
... sul territorio.
Segnalando e fotografando le specie descritte nelle schede di flora o di fauna preparate per le singole campagne, dopo la validazione da parte degli esperti, si contribuisce all’arricchimento ...
... Botanica Italiana sez. Lombarda, hanno competenza territoriale e sono suddivisi per provincia. Per la fauna i validatori agiscono sotto la supervisione della Fondazione Lombardia per l’Ambiente e sono ...