... per la Biodiversità offre l’opportunità agli Enti Gestori delle aree protette di conferire in batch al database dell’Osservatorio stesso i dati faunistici raccolti nei territori di propria competenza. ...
... per gli aspetti legati alla validazione delle segnalazioni, al trasferimento nel database dell'Osservatorio stesso, e, laddove necessario, alla predisposizione di materiale di supporto per l'identificazione ...
... si possono consultare le pagine dedicate, mentre per utilizzare altre modalità di segnalazione rivolte agli utenti più esperti, si può effettuare l'accesso all'Osservatorio.
Il database dell'Osservatorio ...
... delle specie esotiche è possibile accedere al database dell’Osservatorio per la Biodiversità di Regione Lombardia, mentre per segnalarle si può accedere al proprio profilo (solo per gli utenti registrati) ...
... 2013-2018). Più precisamente il documento riporta le informazioni di base mediante le quali è stato possibile compilare il database in formato MS-Access e redigere le mappe di distribuzione per ciascuna ...
Ricerca dati
I dati contenuti nel database dell'Osservatorio per la Biodiversità sono consultabili attraverso una funzione di ricerca, che permette di verificare la presenza di una specie ...
... anche i validatori che confermano le segnalazioni rendendone definitivo l'inserimento nel database dell'Osservatorio. Per le segnalazioni floristiche, i validatori agiscono sotto la supervisione della Società ...
Ricerca Dati
I dati contenuti nel database dell’Osservatorio per la Biodiversità sono consultabili attraverso una funzione di ricerca, che permette di verificare la presenza di una specie animale ...
... gruppi scientifici locali, gestori di Siti Natura 2000 e altre aree protette nel territorio regionale. In vista del Quarto Rapporto sull'attuazione dell'art. 17 della Direttiva Habitat, il DataBase è stato ...
... eseguiti in Lombardia e riguardanti le comunità vegetali riferibili ad habitat di interesse comunitario (Allegato I della Direttiva 92/43/CEE).
Link alla risorsa: database_rilievi_fitosociologici.pdf (dimensione ...
... file: 433 KB)
zone umide censite_DATABASE.xlsx (dimensione file: 1.5 MB)
zone umide censite_SHAPEFILE.zip (dimensione file: 134 KB)
Modalità di realizzazione
I dati sulle aree umide analizzati ...
... nel database regionale dell'Osservatorio.
Per sapere se le segnalazioni inviate sono state accettate o meno, è sufficiente selezionare dal menù generale la voce "Mie segnalazioni". Si apre così l'elenco ...
...
Convention on Biological Diversity (in inglese)
European Centre for Nature Conservation (in inglese)
Database e motori di ricerca
European Nature Information System (specie, habitat e aree ...
... grazie ad un finanziamento della Provincia di Como; i dati riportati nei cartigli sono stati acquisiti dal personale del Centro Studi "Nicolò Rusca" con l'aiuto di volontari. Il database così creato è stato ...
... comuni o con nomi scientifici non più in uso (sinonimi).
Nel database floristico dell'Osservatorio per la Biodiversità di Regione Lombardia si è scelto di adottare per le specie di piante vascolari (Tracheophyta) ...
... che può avvalersi degli strumenti messi a disposizione dell'Osservatorio per la Biodiversità, ad esempio ricercando il database o inserendo nuovi dati.
Anche i comuni cittadini possono contribuire alla ...
... delle specie autoctone.
GreenArk si appoggia a un database, accessibile solo agli specialisti, che è sia uno strumento di condivisione delle informazioni sia un gestore di processo per la banca ...