Natura 2000
Natura 2000 è il nome dato alla rete ecologica istituita dall’Unione Europea e rappresenta il principale strumento della politica europea per la conservazione della biodiversità. Si tratta ...
Siti Natura 2000: online la raccolta dei Piani di Gestione e delle Misure di Conservazione
Siti Natura 2000: online la raccolta completa dei Piani di Gestione e delle Misure di Conservazione ...
Disponibile online la nuova Carta degli Habitat
Disponibile online la nuova Carta degli Habitat
E' ora disponibile sulla Pagina del Geoportale della Lombardia dedicata a Natura ...
... del sito Natura 2000 e delle indicazioni fornite dall’Ente gestore o dall’Autorità competente allo Screening di Incidenza. Alcune tipologie di interventi e attività sono state prevalutate, ai sensi delle ...
... documento espone i risultati di un'indagine sulla presenza degli habitat di interesse comunitario nei Siti Rete Natura 2000 della Regione Lombardia, con specifico riferimento ad alcuni habitat presenti ...
Valutazione degli habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CE) nei Siti Rete Natura 2000 della Lombardia: gli “habitat sovrapposti”
data dell'ultimo aggiornamento della pagina web: 12/10/2018 ...
... la nuova guida all’Art. 6 della Direttiva Habitat (comunicazione della Commissione Europea C(2018) 7621 final). La guida, dal titolo "Gestione dei siti Natura 2000 Guida all'interpretazione dell’articolo ...
Disponibile la Banca Dati Natura 2000 aggiornata a dicembre 2019
Disponibile la Banca Dati aggiornata dei siti della Rete Natura 2000
E' disponibile la banca dati Natura 2000 aggiornata a dicembre ...
... gruppi scientifici locali, gestori di Siti Natura 2000 e altre aree protette nel territorio regionale. In vista del Quarto Rapporto sull'attuazione dell'art. 17 della Direttiva Habitat, il DataBase è stato ...
... a Myricaria germanica” (cod. Natura 2000: 3230), inserito nell’allegato I della “Direttiva Habitat”. Secondo la Legge Regionale 10/2008, la specie a è soggetta a raccolta regolamentata. Si tratta inoltre ...
Carta degli habitat di interesse comunitario nei Siti Natura 2000
data dell'ultimo aggiornamento della pagina web: 18/11/2022
Descrizione
Carta vettoriale riportante la distribuzione degli ...
... Siti Natura 2000: carta vettoriale riportante la distribuzione degli habitat di interesse comunitario (Allegato I, Direttiva 92/43/CEE) nei Siti della Rete Natura 2000 (SIC/ZSC, ZPS) istituiti in Lombardia. ...
... delle modifiche cartografiche degli habitat di interesse comunitario (92/43/CEE) presenti all’interno di Rete Natura 2000 in Lombardia.
Link alle risorse:
SH_protocollo modifiche cartografiche_v1.0.pdf ...
... cervus, Cerambyx cerdo, Rosalia alpina, Morimus funereus), sperimentandoli in diversi Siti della Rete Natura 2000 a livello nazionale.
I protocolli sono stati sviluppati in coerenza con il Programma ...
... per la Biodiversità.
Per quanto riguarda gli habitat il Programma prevede:
verifica e monitoraggio degli habitat nei Siti Natura 2000;
definizione dell’effettiva distribuzione degli habitat ...
... quanto sopra nel concreto recupero di importanti impianti sciistici interni ad aree afferenti alla Rete Natura 2000, con particolare riferimento all’area di Foppolo-Carona.
In pratica dunque il progetto ...
Progetto LIFE MIPP finalista dell’edizione 2016 del Premio Natura 2000
Progetto LIFE MIPP finalista dell’edizione 2016 del Premio Natura 2000
La Commissione europea ha selezionato il ...