Da Legge regionale 10 - Flora e piccola fauna protette in Lombardia.
Jump to navigation
Jump to search
Salamandra alpina A2
|
|
|
|
160 mm Fam. Salamandridae
|
|
|
È una specie completamente nera. Le femmine, ovovivipare, dopo un periodo di circa due anni, partoriscono due piccoli già metamorfosati e, pertanto, del tutto simili agli adulti e svincolati dalla vita acquatica. Le salamandre alpine non entrano praticamente mai in acqua: anche la fecondazione, infatti, avviene a terra. Gli accoppiamenti si svolgono in primavera talora con il suolo ancora parzialmente coperto dalla neve. È attiva prevalentemente di notte con clima umido e piovoso, anche se è possibile, con la pioggia, osservarla durante il dì.
Salamandra atra è presente nell’allegato IV della Direttiva Habitat 92/43/CEE.
1200-2200
Boschi di conifere e pascoli alpini
Sud Europeo (Alpino – Dinarico)
|